Gentile dipendente/collaboratore,
la presente informativa è resa da goEnergy S.r.l., in conformità a quanto previsto dall’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (General Data Regulation: in seguito “GDPR”), per informarti in qualità di interessato dal trattamento dei dati personali derivante dall’utilizzo di un sistema di localizzazione dei veicoli aziendali.
Chi è il Titolare del Trattamento?
Il Titolare del trattamento è la goEnergy S.r.l., P.IVA/C.F. 03326370784, con sede legale in Zona Ind. S.S. 106 Bis Sett. 1, snc, 87064 Corigliano-Rossano (CS); Telefono: +39 0983 878761, Fax +39 0983 547176, email: [email protected] PEC: [email protected]
Dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (RPD o DPO)
goEnergy ha nominato il Responsabile della protezione dei dati, che può essere contattato al seguente indirizzo: [email protected]
Quali sono i dati personali oggetto del trattamento?
Ai sensi del GDPR, per dato personale si intende:
“qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile; si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale” (i “Dati”).
Il sistema di geo-localizzazione installato sui veicoli aziendali acquisisce i dati della posizione geografica del dispositivo GPS installato a bordo del veicolo aziendale insieme al codice seriale identificativo del dispositivo medesimo e comporta esclusivamente il trattamento di dati quali l’ubicazione del veicolo, la distanza percorsa, i tempi di percorrenza, il carburante consumato, la velocità media ed altri dati tecnici.
La rilevazione di tali dati non avviene in modo continuativo.
I dati che il sistema di geo-localizzazione fornisce sono riferibili al mezzo e non al suo conducente. Il sistema di geo-localizzazione, infatti, una volta effettuata la rilevazione dei dati sopra indicati, non effettua un’associazione automatica delle informazioni ad un guidatore specifico.
Per quanto il sistema sia configurato in modo da non contemplare la diretta identificabilità dei conducenti, l’identità dei soggetti che utilizzano i mezzi è ricavabile dalle schede di assegnazione dei autoveicoli aziendali e eventualmente dalla scheda percorrenza in compilazione mensile su ogni autoveicolo non assegnato ad uno specifico lavoratore.
È tuttavia possibile, in caso in cui sia necessario per le finalità sotto meglio descritte, se previsto da obblighi contrattuali, di legge o regolamento, in conseguenza di eventi delittuosi, con l’avvallo di ulteriori strumenti, arrivare all’identificazione dell’autista a cui i dati GPS si riferiscono.
Per tale motivo queste informazioni sono considerate dati personali e devono essere trattate nel rispetto del GDPR e gli eventuali controlli saranno effettuati nel rispetto delle disposizioni dettate dalle vigenti norme dello Statuto dei lavoratori e in tema di trattamento dei dati personali.
goEnergy S.r.l. limita il trattamento dei dati risultante dai sistemi di geolocalizzazione, definendo, tramite un Regolamento aziendale, le misure di protezione dei dati per governare la raccolta, la consultazione e la cancellazione dei dati.
Quali sono le finalità del trattamento dei suoi dati e la relativa base giuridica?
Il trattamento è svolto sulla base del legittimo interesse del Titolare del trattamento.
Precisamente, il titolare del trattamento raccoglie e tratta i Dati relativi alla geo-localizzazione degli automezzi aziendali per soddisfare le esigenze organizzative e produttive, di sicurezza del lavoro ovvero finalità di tutela del patrimonio aziendale tra cui in particolare:
- necessità organizzative e produttive
- la razionalizzazione dei tragitti;
- l’ottimizzazione dei costi aziendali del carburante e della manutenzione degli automezzi;
- verifica del rispetto delle prescrizioni normative di marcia su strada pubblica alla luce di eventuali sanzioni amministrative, ad esempio, nel caso in cui sia notificato un verbale di accertamento di violazione delle norme sulla circolazione dei veicoli;
- esigenze di sicurezza sul lavoro
- il reperimento immediato del veicolo, facilitando così il ritrovamento del dipendente in caso di incidente sul lavoro, specie se occorso in zone remote, e gli stessi interventi di soccorso;
- per migliorare la gestione e manutenzione del parco veicolare, al fine di elevare i livelli di sicurezza sul lavoro.
- tutela del patrimonio aziendale
- la prevenzione di furti ed altri atti illeciti a danno dei mezzi aziendali e di quanto in essi caricato e trasportato.
Quale è la natura del conferimento dei dati?
Per il trattamento dei suddetti dati personali, esclusivamente in relazione alle suddette finalità, non è richiesto il consenso dell’interessato, il conferimento avviene in modo automatico durante la conduzione del veicolo aziendale.
Per quanto tempo sono conservati i dati?
I dati saranno conservati per un periodo massimo di 90 giorni decorrenti dalla raccolta degli stessi salvo il caso in cui, alla data prevista per la cancellazione dei Dati, sia assolutamente necessario estendere tale periodo di conservazione in ragione di eventuali obblighi di legge applicabili sul Titolare o verifiche amministrative o giudiziarie in corso (e.g.: accertamenti dell’Autorità Giudiziaria, procedimenti giudiziari relativi a sinistri che coinvolgono l’interessato o il Titolare, etc.).
Chi sono i destinatari dei dati?
Il trattamento dei suddetti dati personali è effettuato presso la sede del Titolare, tramite i dipendenti del Titolare, designati al trattamento dei dati personali ex art. 29 GDPR e presso il fornitore del sistema di geolocalizzazione designato come Responsabile esterno ex art. 28 GDPR.
Inoltre, i dati di geolocalizzazione potranno essere trattati su richiesta, dalle Forze dell’Ordine e/o dell’Autorità Giudiziaria.
Trasferimento dei dati.
I dati personali trattati dal sistema di geolocalizzazione sono oggetto di trasferimento verso Paesi terzi, ovverosia non europei, in quanto la società fornitrice del sistema di geolocalizzazione ha numerose sedi in Stati non facenti parti dell’UE/EEA. Il trasferimento dei dati è regolamentato da Binding Corporate Rules, revisionate e approvate annualmente dal Garante per la protezione dei dati Irlandese.
Quali sono i tuoi diritti?
Gli interessati hanno il diritto di chiedere al titolare l’accesso ai dati che li riguardano, la loro cancellazione, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la limitazione del trattamento, la portabilità dei dati, l’opposizione al trattamento nelle ipotesi di legittimo interesse del titolare, la revoca del consenso nei casi in cui il trattamento si basi su di esso e per le finalità di marketing, nei casi e secondo le condizioni previste dai relativi articoli del Regolamento n. 2016/679.
Per l’esercizio dei diritti gli interessati possono rivolgere le relative richieste scrivendo una email all’indirizzo [email protected].
Gli interessati, inoltre, hanno diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo competente nello Stato membro in cui risiedono abitualmente o lavorano o dello Stato in cui si è verificata la presunta violazione.